Richiedere contrassegno invalidi

Servizio attivo

E’ un tagliando che permette alle persone disabili di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.

A chi è rivolto

Persone con disabilità.

Descrizione

Il contrassegno è strettamente personale (utilizzabile quindi solo in presenza dell’intestatario), non è vincolato ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida.
E’ sufficiente che l’intestatario lo esponga sul parabrezza del veicolo quando è alla guida o è accompagnato da terzi.

Il contrassegno invalidi, se esposto sul veicolo al servizio effettivo del titolare dello stesso e sempre che la sosta non rechi grave intralcio permette di:

  • transitare nelle corsie riservate ai mezzi pubblici;
  • circolare nelle aree pedonali, nelle zone a traffico limitato (Ztl) e a traffico controllato (Ztc);
  • circolare nel caso di blocco o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne…);
  • sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili (tranne nelle aree di parcheggio “personalizzate”);
  • sostare gratuitamente nei posteggi pubblici a pagamento;
  • sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato;
  • sostare nelle aree pedonali, nelle zone a traffico limitato (Ztl) e a traffico controllato (Ztc);

Il contrassegno invalidi, anche se esposto, non autorizza alla sosta nei luoghi dove questa è vietata dalle principali norme di comportamento (marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia, etc e in ogni luogo dove la sosta rechi comunque grave intralcio).

La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato del medico legale. La durata massima è di 5 anni anche se l’invalidità è permanente.

Come fare

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • Procedure online: la richiesta deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il pulsante "Richiedi il servizio". 
  • A mezzo PEC: la richiesta deve essere effettuata con l'invio dell'apposito modello, opportunamente compilato e firmato digitalmente, all'indirizzo PEC: comune.binago@pec.regione.lombardia.it
  • Presso la sede della Polizia Municipale: la richiesta deve essere presentata presso la sede della polizia municipale in Via S. Francesco, 11B, 22070 Binago CO, Italia

Cosa serve

  • Per procedura online: SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) 
  • Certificazione rilasciata dall´Ufficio Medico Legale dell´ASL di Olgiate Comasco
  • Modulo di richiesta Copia della carta d’identità (per le richieste presentate a sportello e tramite PEC)

Cosa si ottiene

Il contrassegno invalidi.

Tempi e scadenze

L´autorizzazione potrà essere ritirata presso il Comando di Polizia Locale

La richiesta verrà evasa entro 10 giorni dalla presentazione della richiesta di rilascio.

Costi

Il rilascio del contrassegno è gratuito.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Richiedere contrassegno invalidi direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Polizia Locale

Via S. Francesco, 11B, 22070 Binago CO, Italia

Telefono: 031940142 digitare 2
Cellulare: 3334530523
Email: polizialocale@comune.binago.co.it
PEC: comune.binago@pec.regione.lombardia.it

Pagina aggiornata il 23/05/2024